Dopo 365 giorni, 65.000 km, credo 30 paesi, siamo ancora in giro.
Uso il plurale perché oramai parlo con questa Rd04, meglio conosciuta come Honda Africa Twin 750, storta ma pimpante nonostante i 24 anni di età. Per dare un pò di senso al povero e sgangherato blog, mi concedo il lusso di scrivere un lungo post o una storia breve, vedete voi.
Per chi invece va di fretta e non ha voglia di leggere trova subito a seguire, su Facebook, un interessantissimo clip di un cagnolino che fa il bagno ( 8 milioni di like), una Milf che fa gli squat in leggings inguinali ( 9 milioni di visualizzazioni, meritatissime) e una tenerissima scena di coccole tra un orso e una bambina a cui hanno tolto i denti (quelli dell' orso ovviamente, ignaro di aver raggiunto quota 10 milioni di condivisioni)
Saranno tutti famosi
Buona lettura a chi interessa, a chi mi vuole bene
CarloCarlitoCarletto
Per strada
Akudà, akuda!?! ( in uzbeko o in kazako) dopo un pò ho capito che voleva dire Da dove vieni , dove vai? Un pò in tutte le lingue , quasi tutti i giorni e più volte al giorno mi sento ripetere questa domanda, tant'è che alla lunga ho cominciato a chiedermi anche io: Da dove vengo? Ma ndo cazzo vado?
Su whatsapp
Dove sei? Stai bene?
In italiano, inglese o spagnolo, le lingue con cui comunico , ricevo (sempre meno a dire il vero) decine di messaggi da parenti, amici vecchi e nuovi . Sono esattamente dove dice il blog , dico tra me e me...grazie a quel costoso aggeggio Findmespot , cliccaci sopra cazzo e raccontami qualcosa di te magari. E mi viene da pensare se sto bene, si sto bene, stanchino.
Per strada
Sei solo? Perché il giro del mondo?Che lavoro facevi? Non hai paura?
Mi chiedono sempre le persone che ho incontrato e con cui si instaura un pò più di confidenza.
Su whatsapp
Ti diverti? Stai a scopà? Quando torni? Mi mandi una foto?
Forse provando a rispondere a queste domande , potrei cominciare a raccontarvi questa lunga cavalcata che puzza sempre più di benzina come i miei scarsissimi vestiti sporchi d'olio ( ma l'olio puzza?)
Prima però , andando contro corrente, devo fare i Ringraziamenti che sono ben più importanti e rendono meglio l'idea. Diciamo subito che il giro del mondo in moto in solitaria non sarebbe possibile senza l'aiuto degli altri.
Il primo è a mio papà.
È colpa sua se a 15 anni m' ha fatto provare, illegalmente, una Honda 650 su una strada in costruzione dalle parti di Trento.
Lui non lo sapeva, ma dopo i primi metri avevo già deciso. Parto!
Ed è sempre grazie a lui se mi son potuto permettere questo extralusso, un pò fuori dagli schemi.
Lui è quello che sta dietro ai tremila cazzi che ho lasciato in Italia, dalla caldaia che si rompe, alle carte di credito rubate o smagnetizzate , alla dichiarazione dei redditi e via dicendo; quindi grazie, ti devo più di un favore e anche un pò di soldi.
Faremo i conti a tempo debito.....per adesso solo debito.
A Michele, Bigfoot,
che trova il tempo di aggiornare le mappe, riceve fisicamente gli hard disk con centinaia di giga di foto e video, cura il blog su cui non scrivo mai, disegna gli adesivi, edita e salva tutto, mi segue sul serio.
C'è di più caro Maicol, forse non te ne sei reso conto. Ma mentre io attraversavo 30 paesi percorrendo i 65mila, tu, zitto zitto, nello stesso momento sei riuscito a perdere un lavoro, inventartene un altro, fare un figlio, cambiare casa. L'esatta dimostrazione che per fare strada non c'è bisogno di andare lontano. Mi hai anche dimostrato quella dote tanto cara nelle amicizie che si chiama discrezione.
E la mamma?
La mamma è sempre la mamma, la mia in particolare mi ha chiamato forse 4 volte in tutto, ed è un record mondiale. Vuol dire che sta bene. Fra di noi è così, alla tedesca. Ci sono tanti piccoli insegnamenti della vita quotidiana che valgono più di qualsiasi smanceria e mi tengono sano.
Grande Sorella Roscia e Sant'Alessandro, il centro logistico.
Tra medicine e pacchi Ricambio, sono loro che coordianano, nonostante il lavoro e i tre figli, le varie spedizioni in giro per il mondo affidandole a sconosciuti, amici di amici, funzionari ministeriali. Tra l'altro hanno anche placato la voglia di nonnite che altrimenti si sarebbe abbattuta su di me senza pietà.
Boano Moto ( Ivan e Damir)
Oltre ad avermi dato un mezzo che resiste a tutto, per esempio ad un cordolo di cemento canadese preso a 90 all'ora...la loro assistenza è veramente qualcosa di eccezionale.
Siamo ad un livello di conoscenza tecnica per me inarrivabile. Ogni volta che li chiamo, e accade spesso, la prima risposta è sempre quella giusta, punto e basta.
Hanno messo a disposizione la loro esperienza di meccanici e di piloti professionisti ad uno come me che non vale niente ne come meccanico ne come pilota.
Fra un Mondiale di enduro, una 6 giorni in Spagna ed una Dakar riescono sempre a trovare il tempo per farmi andare avanti nel mio viaggio.
Le gare si vincono qui in officina mi ha detto il primo giorno il vecchio Boano, questa non è una gara pensavo io e un pò mi sbagliavo. Una garetta contro l'inverno che avanza, il visto che scade, il container che parte.
Sono stato doppiamente fortunato, è quell' Italia di provincia Super preparata Super appassionata che spacca il culo ai sassi e spesso vince senza strombazzare.
Le chat di whatsapp ed in particolare:
La partenza di Carlito, Ciccio Benzina Fan Club, Sbandati, Manuale Reloaded :
Composte da amici e parenti, mi fanno sentire meno solo e anche se spesso non partecipo attivamente sono molto importanti.
Sono quasi un centinaio di persone e per non fare torto a nessuno evito l'elenco ma non posso non nominare almeno Marcè albè daniè guidolì chi puppò crì & zimarì Alfernioni Hula Gaggio Orlo Ciccio Guelf Bara Ghigo Bolla Fusto Tony
Potrei continuare per ore.
Tutti gli outsiders delle chat:
Francisco da Bucharest che è stato fondamentale e proattivo come sempre ed è un vero amico, conosce mezzo mondo, ha messo a disposizione i suoi migliori contatti oltre che ospitarmi a capodanno a Bogotà come se fossi della sua famiglia. È l'unica persona che ho rivisto quest' anno tra l'altro.
Anca (Santa subito) e Michaela sempre dalla Romania
Antonio da Londra e Fra da Parigi
Samar e Taratatu da Bucharest
Cugi Marcolenji da Roma
Zio Riccardo che per fortuna lavora in banca e tutti gli altri zii e cugini che ho
Marta da Bixio e Yakuta da Roma
Francesco da Milano
Giovanni e Maddalena che oltre a pagare l'affitto a Roma, tengono l' appartamento meglio di me e sono diventati degli amici, i casi della vita.
Idi, Simone e Val dall'Australia
Hanna e Alex da Newcastle
Marika, BBragadin, Alessiotispiego, H&M e i vari kiters dello stagnone
Questa è la truppa che più o meno inconsciamente mi supporta materialmente e psicologicamente.
Di tanto in tanto con un messaggino mi fa sapere che c' è, ed è importante credetemi.
Ci sono poi le persone che ho conosciuto durante il viaggio:
Prima di tutto quelle che me l'hanno data sapendo che me ne andavo.
Tutte rigorosamente autoctone.
Ora qui non si possono fare i nomi..ma al di là del necessario bisogno fisico, si capisce molto di più di come gira un paese da una camera da letto, dopo un sano scambio di ormoni e fluidi, piuttosto che infilarsi negli ostelli a bere tentando di rimorchiare l'americana tontaubriaca, o prender parte al tour organizzato o seguendo la lista delle 10 cose da non perdere secondo trip Advisor.
Sta robaccia la lasciamo volentieri a quei tantissimi backpackers che purtroppo ti tocca incontrare di tanto in tanto. Potrebbero viaggiare 10 anni di fila senza capire che in realtà stanno solo cercando un hamburger più economico di quello che mangerebbero a casa propria.
Arrivano in un paese straniero sapendo due parole (Gracias e Amigo) se ne vanno che ne sanno tre (Muchas Gracias Amigo)
Il più delle volte sono nordammerdicani.
Saluto con affetto Karoline da Cracovia che continua a scrivermi, Zoltansan da Budapest , Silas dalla Svizzera, Zizi e Marat che mi hanno portato all' ospedale in Kazakhstan, Zach su Gs 800, Mathias dalla Germania, i pompieri Catalani, Aaron dall' Inghilterra che è ancora in viaggio con Penny (dr400) ma è rimasto in Colombia un pò troppo (ti capisco Pelvis e sei l'unico ancora in viaggio , muovi il culo) a proposito di culi Nora da Ulanbator, Nurumi Todd Paco e Gimmigomma dal giappone a cui ho fatto da fratello maggiore (alla fine ha timbrato, fidati di Zio) Amelia da Singapore, Berkeley (un Bullmastiff) e Joeff dell'Alpine lodge di Whistler che mi hanno tenuto compagnia in Canada per più di un mese dopo aver fracassato la moto, Elvia da Vancouver e i suoi due figli Genoveffa e Sigismondo di cui mi autoproclamo Zio adottivo, una persona stupenda sempre pronta ad aiutarmi, Dan da Seattle che m'ha raccattato per strada dopo che sono esplosi i raggi della ruota posteriore nuova di pacca, poco poco e mi ammazzo una seconda volta in un mese, Tiffany la bella Indiana Navajo e i suoi 9 fratelli, Mel da Guadalajara e il pusher Don Beto che arriva in moto, Javier e i meccancici messicani della Suzuki che hanno risaldato il telaio criccato e permesso di continuare senza il rischio di trovarmi con una moto a metà chissà dove, i ragazzi del kite della Baja California e gli altri nordamericani (ho tolto la d) del Vermont sempre in Baja, una vecchia Signora hippie che con tre parole ha dato un nuovo senso al viaggio ( sei fortunato a poter girare il mondo adesso, hai tutto il tempo per capire dove poter tornare e approfondire in futuro), l'olandese di un metro e 93 bona come il pane ( non avevo la scala, non si può avere tutto dalla vita), la famiglia Calleja di Bogotá, Jael dalle Galapagos, Simone su dr 650 e Stephen sul chicken bus, i ragazzi tedeschi dell'isola di Providencia e le loro incredibili storie fra una canna e un cannone, Stephany dal deserto di Cabo la vela (tanta roba), Rodrigo e Jose da Santiago che non vedevo da 24 anni e pareva ieri, Jeff dal Canada con cui abbiamo coperto gli ultimi 2000 km fino ad Ushuaia con un freddo becco (grazie per i guanti)
Ne ho dimenticati parecchi.
La quantità di persone conosciute tra viaggiatori, meccanici, motociclisti , albergatori, campeggiatori amori e amoretti vari è enorme.
Ognuno con delle storie strane, a volte incredibili .
Cè chi è stato 6 mesi in carcere in Nepal e pare Gandhi, chi ha importato la pole dance in Giappone negli anni 80 legandosi magari alla Yakuza ed è scappato, chi ha attraversato l'Africa degli anni 70 appena diciottenne su uno scooter per 3 anni e poi in canoa da solo su un fiume per mesi interi (è ancora vivo ), chi fa il giro del mondo a piedi con un trolley e te lo ritrovi in mezzo al deserto, serafico, chi fotte e spende 200 mila dollari in un anno con la carta di credito del fidanzato ricco e gli fa pure le corna, chi ha fatto la guerra a 18 anni e non ne vuole parlare, chi viaggia senza telefono da un anno e sta meglio di tutti, chi ha fatto il poliziotto di copertura ed è diventato più tossico di quelli che spia, la mamma che non vede il figlio piccolo da 2 anni perchè lo ha lasciato in un altro continente, chi è in pensione già a 26 perchè ha venduto l' applicazione giusta ai cinesi, chi fa un figlio a 70 anni suonati, chi apre un ostello in mezzo al nulla, chi mi ha fatto riflettere, chi non ha niente ma è onesto e non si approfitta, e tanti sconosciuti che senza voler nulla offrono aiuto. Son tanti, tantissimi. Da ognuno si prende apprende qualcosa.
E poi ci sono i pezzi di merda che non meritano nulla neanche di essere nominati, i ladruncoli, i poliziotti corrotti, i furbi, i doganieri frustrati, gli acchiappa turisti , i commercianti, i meccanici fasulli ahimè spesso nordammerdicani ...i ladri talvolta cileni , peruviani.
Dopo un pò si impara a riconoscerli, mica sempre però.....appena abbasso la guardia, zacchete, spariscono i documenti e la patente non c'è più; appena mi stanco di contrattare zacchete arriva il conto salato per il gringo e così via.
È un mondo un pò troppo malato a volte, ma per adesso è l' unico che abbiamo da girare in moto.
Akudà akudà?!! Ndo cazzo vai?
Onestamente non lo so più neanche io.
In testa, continuamente, la cartina di Google map, potrei andare ovunque, ma pare non si possa proprio percorrerla tutta sta terra; fra una guerra e un divieto di importazione, le opzioni non sono infinite. Ad Ushuaia la strada per fortuna è finita, rimettiamo la prua a Nord e comincio a risalire verso il caldo.
Guidare tutto il giorno a 3 /7gradi per un pelle ossa non va bene, arriverò su in Brasile , mi fermo, smonto tutto, metto in una cassa o due e invio in Africa.
Dove stai? Stai bene?
Sto li sto qui e sto bene quando sto in moto.
Lo stato d'animo varia con la salute del mezzo. Me ne sono reso conto dopo un bel pò ed è una condizione che va accettata. Se la moto non va bene, è un incubo. Alla ricerca di pezzi di ricambio, dell' olio buono, della gomma giusta, di un meccanico capace ( comincio a fidarmi solo di me stesso pensa un pò, di Boano Moto e di Daniele quando risponde )
Se la moto è ferma sono zoppo, impacciato , stressato. È successo di rado che si sia fermata, ma prima o poi succede.
E la colpa è solo mia. Una manutenzione ritardata di poco, una leggerezza nel controllare il meccanicuccio di turno che ci mette le mani sopra ed il gioco è fatto.
In 12 mesi abbiamo percorso quello che un buon motociclista italiano fa in 6 anni e su strade non proprio tedesche.
È chiaro che la manutenzione e l'usura del mezzo sono accelerate.
Quando arrivo la sera, nell' ennesimo posto nuovo, smonto, ingrasso e poi mangio guardando le mappe.
La mattina rimonto, rifaccio il bagaglio che da 55 kg è arrivato a 40, mi metto la tuta, tutte le protezioni che ho e risalgo in moto speranzoso di non aver dimenticato nulla
(ho perso di tutto pure i guanti invernali..ahimè in Patagonia ad inizio inverno, per l 'appunto grazie dei guanti)
Dopo i primi km, le vibrazioni e il peso mi sembrano eccessivi, poi però tutto diventa più leggero, e ho solo voglia di guidare, di arrivare.
Faccio tra i 300 e i 700 km al giorno.
Il record è 1350 in Siberia, mai più.
Sei solo?
Si, e trovare un compagno di viaggio è molto difficile , la passeggera è esclusa completamente. La responsanilità non me l'accollo e a pieno carico sono già a 250 kg (valigie rigide, serbatoio da 36lt,moto a carburatore che consuma un botto , ma trinca la qualsiasi pure a 80 ottani)
A volte ho condiviso dei tratti con altri motoviaggiatori. Ci scrutiamo e soppesiamo a vicenda per capire se il duo può aver senso come in un vecchio western. Quanti km fai? Quanto consumi? Quanto spigni? Giusto per sapere se mi toccherà andare cone una lumaca, fermarmi ogni 100 km dal benzinaio o fare le foto ai cartelli autostradali.
Oltre che una questione di feeling, c' è l'aspetto tecnico. Un bicilindrico 750 viaggia bene tra i 120 e i 135 km orari su asfalto, e tra i 60 e i 90 sugli sterrati.
Ho 450 km di autonomia, più di 20 anni di esperienza e 300.000 km alle spalle tra vespe e motoroni.
Rimango una pippa, ma esperta.
Nessuno ha voglia nè di abbassare la propria media nè di stressare il mezzo.
C'è chi ha delle mete ben precise per interessi personali ( il più delle volte la topa di tinder, il fuoristrada raramente un museo ) , chi ha un tempo limitato, un budget diverso , una manutenzione impellente o troppa poca esperienza.
Idealmente sarebbe bello viaggiare con lo stesso tipo di moto, e lo stesso budget.
Su 65000 km ne ho condivisi più o meno il 10%.
Perché il giro del mondo? Che lavoro facevi? Non hai paura?
Il giro del mondo in moto è il sogno da piccolo e incosciamnete credo di aver lavorato per questo evitando di fare dei figli. La pappetta può aspettare ancora un pò (poco)
Quando mi chiedono che lavoro facessi, la domanda è in realtà, sei ricco?
Dipende se me lo chiede un norvegese o un boliviano, è relativo. Questo scherzetto che durerà due anni costa quanto un SUV di basso livello con gli accessori.
È tanto è poco, non me ne frega niente, comunque è tanto e comunque Si, doppiamente ricco. Ora fra i denti devo sfatare un mito:
Lascio tutto, vendo tutto e parto ( non emigri, parti e torni nel nido ) Cazzate, sono solo cazzate, roba da Facebook, per fare sensazionalismo, per farsi vedere, per darsi delle arie.
Le classiche storie artificiose che oggi vanno tanto di moda, per ispirare chissà chi, alla ricerca di un consenso, di visibilità.
Diciamolo chiaro e tondo: viaggia in moto chi può permettersi di viaggiare. Chi sono gli eletti?
I tedeschi in primis ( che viaggiano più di tutti), gli scandinavi, i francesi, gli inglesi e gli olandesi; un pò meno gli italiani e gli spagnoli e poi dall'altra parte degli oceani, gli americani, i canadesi, gli australiani e i sud coreani.
Cosa hanno in comune tutte queste persone?
Qual è la loro vera ricchezza?
Perché non ci sono i cinesi, gli est europei, i sud americani, gli africani, gli indiani?
Loro non hanno voglia di viaggiare in moto?
Non ci sono perché il loro potere di acquisto, a parità di classe sociale e professione, è pari a zero nel resto del mondo, perchè un norvegese o uno svizzero se evitano de 'mbriacasse tutte le sere, in un mese mettono da parte 1500 euro, perchè i francesi olandesi e tedeschi hanno un sistema di aiuti sociali, di welfare e di mobilità sul lavoro che gli permette di lasciare e riprendere l'impiego, di usare e abusare del sistema.
Quello che conta quindi non è il "ho venduto tutto", che fa tanto figo, quello che conta è il passaporto. Per la proprietà transitiva tutto quello che si vende si può ricomprare, e se lo ricompreranno, il passaporto no !! è un regalo del destino. Essere nati in Europa dell' Ovest oltre al potere di acquisto ci da anche la possibilità di tornare e beneficiare della mobilità intra europea.
Se vuoi torni, prendi un aereo e vai a vivere in Germania o in Svezia senza dire niente a nessuno in perfetta legalità.
Punto.
Gli americani hanno la Green card
I sud coreani gli stipendi pro-capite tra i più alti al mondo
Gli australiani un cambio molto favorevole ed un economia a bomba.
E gli italiani ? Mmm
Ni
Il culo è che siamo nell' Europa dei 15, se dovessimo fare affidamento solo sul nostro sistema scalcinato staremmo tutti a casa.
Se vuoi guadagnare di più emigra, basta Ryanair.
Vaglielo a spiegare ad un guatemalteco....
Hai paura?
Certo che si!!! Ma sempre meno, il pericolo non è ne l'assalto ne l'agguato.
Con un pò di buon senso si evita. E se deve capitare scendo, gli lascio la moto è gli dico pure ..guarda che la prima è corta e non c è la spia della riserva.
Il pericolo è stare tutto il Santo giorno in moto, il traffico, la distrazione.
Ecco perché deve essere perfetta ed efficiente sta moto , sempre.
Mi fanno paura la sabbia improvvisa, il fango , il ghiaccio invisibile esattamente in questo ordine.
Poi i Suv, gli autobus e all' imbrunire le mucche, gli impala, gli asini,i cavalli e le pecore.
Ci sarebbe da scrivere un libro su come gli animali attraversino e vivano la strada.
Il più simpatico per ora è l'iguana che zampetta via impaurito con gli occhi a palla strabuzzanti.
Il più ottuso la mucca ben conscia della sua mole.
Il più imprevedibile il cavallo e l'impala (impà ...ma con tutto lo spazio che c'hai perché stai sempre a bordo strada e poi appena mi vedi attraversi impaurito saltando elegantemente?)
Poi i cani nei centri abitati e infine anche gli uccelli che rompono le balle, attraversano la strada, in volo, calcolando la media della velocita' del traffico ( risultato da studio accademico), non notano il singolo mezzo e se vai troppo forte li becchi, ne ho fatti fuori due, uno l'ho preso in faccia in Perù....sory
Non guido di notte, mai.
Ti diverti? Stai a scopà?
Divertimento allo stato puro direi di no, uno si diverte coi propri amici di sempre, con cui ha confidenza.
Ci sono momenti di emozione, molta mistica, tanta fatica e può essere divertente.
Poi se acchiappo quella giusta , ci divertiamo eccome, ma è difficile che mi fermi più di un giorno o due in un posto, a meno che la moto sia rotta, il pelo tiri.
Si tromba, ahimè, sempre troppo poco.
E Quando torni? Me mandi una foto?
Dipende dai soldi. Permettetemi di divagare un attimino per sfatare un altro mito: la donna sola in viaggio.
Ragazze (che venite da società emancipate e non dal Pakistan) cominciate a viaggiare subito, prima che sia troppo tardi; dicono che ci stiamo infrocendo, magari un giorno al posto del rossetto nella borsetta vi porterete un fallo di gomma (e non solo per masturbarvi ) e noi avremmo la trousse dei trucchi. Affrettatevi!
Una donna in viaggio, deve stare attenta quasi quanto un uomo ma ha dalla sua due enormi vantaggi.
Il primo è che ci saranno molte più persone ad aiutarvi ed ospitarvi su coach surfing, ad un uomo capita molto meno spesso. Uomini e donne vi si avvicineranno con meno timore.
Tutti vi aiuteranno e se poi non siete delle cozze tanto meglio.
Il secondo sono le sponsorizzazioni.
Ho provato inizialmente a raccogliere qualche sponsor tecnico per ricevere del materiale scontato. Mi è venuta incontro la Spidi e la Motosit che ringrazio moltissimo, per il resto nada de nada paga la Carlito srl attualmente con deficit di bilancio. Un uomo di 40 anni per lo più europeo e pure Italiano ( fra i popoli più dueruotisti che ci siano) che fa il giro del mondo da solo, non vende, forse è anche giusto che sia così. A meno che non sia già un videoblogger, un fotografo riconosciuto, un rider professionista o non passi il tempo a farsi i selfie nei posti più impensabili, le impennatte nel deserto ,gli incidenti o mostri i muscoli e la tartaruga.
Ci sono delle eccezioni come il mitico Ionata Nancini (partireper.com leggete la sua storia) che però dopo 300 mila km e 9 anni se l' è guadagnata tutta la sua visibilità e a cui va sinceramente tutta la mia ammirazione.
E se sei donna? Magari anche belloccia?
Porte aperte. Via alle sponsorizzazioni, alla popolarità sui social, ai milioni di like, alle foto in bikini e si risparmia parecchio... A noi uomini normali questa sorte non capita a meno che non ti chiami Mc Gregor, sei una star di Hollywood e ti fai seguire dal camioncino con il cameramen che ti riprende in soggettiva.
Amico mio...dimmi un pò ...ma quando la moto ti cadeva chi ti aiutava a rialzarla? Il cameramen? E i bagagli, i 15kg di ricambi dove stavano? Nel camioncino? Scusa la polemica ma le storie costruite ad hoc, forzate, sono irritanti più di qualsiasi altra cosa, quasi quanto gli scatti artificiosi di instagram o meglio, per quotare un amico rider, instagratification.
Per fare una foto dalla moto, devo fermarmi a bordo strada senza farmi asfaltare o spingere via dal vento dal camion di turno, togliere i guanti , prendere la macchinetta dalla zip incastrata, magari fa freddo o ci sono 40 gradi e i tafani, scendere se è il caso. Scatto rimonto riparto. Non uso lo smartphone per scelta ma una buona compatta che fa foto più belle e anche per non cadere in tentazione di stare sempre a postare e condividere portando la testa ed i pensieri altrove, inquinando il viaggio e la sensazione di libertà.
Fine della polemica, zero aiuto economico, zero sponsor, zero clamore e foto salvate nella memoria esterna, idem per i video.
Se qualcuno ha voglia di pubblicare in real time per me, editare, promuovere, ben venga.
Quando è ora di ricominciare a lavorare, torno.
Sarà l'anno prossimo di primo Maggio.
E facciamo una festa.
Saluto tutti (con la mano sinistra, due dita in basso)
P.S. Amici riders smettetela di lampeggiare!!!!!
Usate la mano o un cenno della testa come in Inghilterra che guidano al contrario, ma non lampeggiate. Mi fate entrare in paranoia.
Il lampeggio indica la polizia e non si fa se l'avete vista 50 km prima, grazie :)
![]() |
Non è un gran che ma avevo appena rimesso la catena dopo che mi era saltata nel deserto di Atacama.... |
1st May 2016, a one year trip around part of the world, starting from Rome.
After 365 days, 65.000 km and, I guess, 30 countries, we are still travelling.
I
say we coz I have ended up talking to my motorbike, a Honda Rd04,
better know as Africa twin 750, bent but still perky after 24 years of
service .
To give the poor empty blog a meaning , I have decided to write a long post or a short story, whichever you prefer
For
those of you in a hurry or simply hesitant readers, scroll down on
Facebook, there is an interesting clip of a puppy in a bath tub ( 8
million likes), a milf in camel toe leggings performing squats ( 9
million visualisations, rightly deserved) and a heart wrenching scene of
a bear and a child cuddling whose teeth they removed (the bears'
obviously, who is completely unaware of having reached 10 million
shares)
They all will be famous.
Here is the link for those who are interested and care a bit.
Enjoy the short readings
CarloCarlitoCarletto
On the road
Akudà, akuda!?! ( in Uzbek or in Kazakh) after a while I understood what this meant
Where are you coming from? Where are you going to?
In any language, almost everyday and several times a day, I am asked these two questions.
It happens so many times I have started asking myself Where am I coming from? Where the fuck am I going?
On WhatsApp
Where are you? Are you ok?
In
Italian, English or Spanish, the three languages I communicate in, I
receive dozens of messages (over time, less and less to be honest) from
relatives, old and new friends.
I
am exactly where the blog is showing, I say to myself, thanks to that
expensive device - Findmespot - click on it FFS (for fuck sake) and tell
me something about you as well!
I start wondering whether I am alright; sure I am, kind of tired though.
On the Road
Are you alone? Why a world tour? What did you do before? Aren't you scared?
People ask me, when the conversations go slightly deeper.
On WhatsApp
Are you having fun? Are you getting laid? When are you coming back? Send me a picture!!
Maybe
I could try to answer these questions and start telling you a bit more
about this long ride that smells of petrol just as much as the very few
clothes I brought with me, now stained with oil( by the way, does oil
smell?)
Before
I start ,just to be different, I want to do the acknowledgments, they
are far more important and maybe will give you a better idea .
First of all a solo world tour on a motorbike would not be possible without the help of others.
First
to my dad.
It’s his fault if I rode a Honda 650 illegally on a road
under construction around the Dolomites when I was just 15. He doesn't
know this, but after the first few meters, I made up my mind: I am
leaving!
Thanks to him, I have been able to afford this extra luxury and slightly unconventional voyage.
He
is the one taking care of all the stuff I left pending in Rome, a
broken heating system, a stolen credit card, dealing with the Italian
Land Revenue and so on.
So, thanks! I own you more than a favour and a little money..we'll talk about it once I’m back, so far only debts!
To
Michele, bigfoot,
who finds the time to update the gpx map, physically
receives the hard disks, saves hundreds of gigabytes of videos and
pictures, takes care of the blog I refuse to update, designs the
stickers, edits and saves everything again. He really is following me.
There
is much more, dear Maicol, maybe you haven't realised it. While I was
riding the 65 thousand through 30 countries, you managed to lose a job,
create a new one, make a baby and move house. You are the living proof
that to succeed in life it is not always necessary to go far away.
You also showed me a very rare, important and essential thing, especially in friendship: discretio
And mum?
Mum is always mum, mine in particular, since I left, has called me no more than 4 times and this is a world record.
Between
us it is like that, German style.It means she is fine. No tender fuss,
there are many other small lessons that keep me healthy and are far more
important.
Big
Ginger Sister and Saint Alex:
the logistic hub. Even if they have two
jobs and three kids, they manage to send me anything. Medicine and
spare parts travel around the world through a complicated network ,
carried by the friend of a friend or given to a random Officer of the
ministry or whoever is handy.
They also placated that natural desire of grand-parenting. Without them I would have had to reproduce too..
Boano Moto (Ivan and Damir)
They prepared a bullet proof motorbike , capable of resisting anything, even a Canadian concrete divisor hit at 90 km/h...
Their
assistance is as superlative as their professionalism. I will never
reach their level. Every time I Skype them, their first answer is the
right one, full stop. They offered their experience of pro rider and
Dakar mechanic to me. Honestly, as a rider or even a mechanic, I am
nothing.
They find the time, in between a World Cup, Spain 6 days and a Dakar, to make sure I keep riding.
The
old Boano , on the first day, told me that races are won first in the
garage. I am not competing, I thought at the time. Well it's half
true...it is a small race against the looming winter, the expiring visa,
the departing container.
They
are based in a tiny village facing the western Alps and they represent
the type of Italy I am proud of. Super professional, super passionate.
They win often but never show off.
The whatsApp chats and in particular:
Carlito's leaving, Ciccio Benzina Fan Club (some things are better left untranslated) ,The Deviated, Manual Reloaded :
Made
up of friends and relatives , they make me feel less lonely and even if
I do not engage often, they are essential .Trust me.
We
are talking about a hundred people more or less. To be fair to
everyone, I will avoid listing the members. I can't help saying Ciao to
at least Marcè albè daniè guidolì chi puppò crì & zimarì Alfernioni
Hula Gaggio Orlo Ciccio Guelf Bara Ghigo Bolla Fusto
I could keep going for hours.
The chat outsiders:
Francisco
from Bucharest , essential and proactive as usual. A real friend. He
knows lots of people and shared all his best contacts around the world,
hosted me and the bike in Bogotá for New Year’s Eve (my 40th birthday),
made me feel at home. He is the only old friend I have seen this year.
Anca (Saint. Immediately!!) e Micahela from Romania as well
Antonio from London and Fra from Paris, Elena from Sicily
Samar and Taratatu from Bucharest
Marcolenji from Roma
Uncle Riccardo, thank God , he works in a bank and all the other uncles and cousins I have.
Marta from Bixio and Yakuta from Rome
Alex and Hanna from Newcastle
Jingo from Berlin
Cippo & Jack
Francesco from Milano e Stefano from Bergamo
Giovanni
and Maddalena , they are paying the rent back in Rome , looking after
the apartment far better than I ever did and now we have became good
friends .That’s life.
The Bertola clan
Marika, BBragadin, Alessiotispiego ,H&M and the other kiters from Sicily.
This is the team, that more or less unconsciously, is supporting me.
A small message from time to time and I know they are still there. It's very important.
Last but not least some of the people I met on the way.
First ....all the girls I slept with, well aware I was leaving soon!
None of them were tourists, all locals.
It
is neither very appropriate nor elegant to write a list but...apart
from the physiological need, I am convinced that an effective way to
understand a country is through the healthy exchange of fluids and
hormones.
I’d
rather see things from a bedroom than from a hostel trying to conquer a
drunk, probably American, idiot tourist, take part in an organised tour
or visit the top ten unmissable spots suggested by Trip Advisor.
I
leave this junk to all those backpackers, who unfortunately I have to
deal with from time to time, populating the international hostels.
These
fellows could travel 10 years in a row, without realising that they are
just searching for a cheaper hamburger that they could easily find back
home. They arrive in a foreign country, knowing two words (Gracias and
Amigo) and leave soon after with three (Muchas Gracias Amigo )
Most of the time, they are North Amerdicans.
I
greet with love Karoline from Krakow who still writes to me, Zoltansan
from Budapest, Silas from Switzerland ,Zizi and Marat who took me to
hospital in Kazakhstan, Zach on Gs 800, Mathias from Germany, Aaron
from England , the only one still riding with pretty Penny (dr400), he
is kind of stuck in Colombia (I fully understand you Pelvis… but it's
time to move your arse now),Nora from Ulanbator, Nurumi Todd Paco
Richard and Gimmigomma (who I played the part of an older brother for)
from Japan, Amelia from Singapore, Berkeley (a Bullmastiff) and Joeff
from Alpine lodge in Whistler, they kept me company for a month after I
smashed the motorbike, Elvia from Vancouver, a wonderful person always
ready to help and her two kids Sigismondo and Genoveffa who I
self-declare adoptive Uncle rights for, Dan from Seattle who picked me
up ,depressed, after the rear rim exploded and I risked dying for the
second time in a row in just a month.
Tiffany,
the beautiful Navajo and her 9 brothers, Mel from Guadalajara and Don
Beto the riding drug dealer, Javier and his mechanics who welded the
chassis ensuring I did not end up somewhere in Mexico with a motorbike
split in two parts, the kiters from Baja California and the other
riders (North Americans without a d) from Vermont in Baja too, an old
lady - a real hippie who, with three words, managed to change the
perspective of this entire trip ( you are lucky to travel at your age,
she said, you have got plenty of time to come back and go into deeper
details , just enjoy now), the entire Calleja family of Bogotá, Jael
from Galapagos, Simone on dr 650 and Stephen on chicken bus, the German
guys from the tiny Island of Providencia and their incredible stories in
between a spliff and a joint, Stephany from the desert of Cabo la
Vela,Rodrigo and Jose from Santiago, I hadn’t seen him in 24 years and
it was like we met yesterday, Jeff from Canada, with whom I shared the
last 2ooo km to Ushuaia in freezing weather, thanks for the gloves....
I have obviously forgotten many.
The amount of people I have met is enormous, travellers, mechanics, riders, hosts, campers, lovers and so on.
Some of them with incredible stories.
The
guy who spent 6 months in jail in Nepal, as quiet as Gandhi, the one
who imported pole dancing in Japan back in the 80's maybe enrolled in
the Yakuza and then had to escape, someone who crossed Africa in the
70's on a scooter first and then alone on a kayak (still alive no
worries), someone else travelling around the world on foot pulling a
trolley, I found him in the desert, perfectly calm, the pretty one who
spent 200.000 dollars in one year swiping her boyfriend's credit card
while cheating on him, the young soldier who joined the war at 18 and
doesn't want to talk about it, someone else travelling for a year
without a mobile phone, the happiest of all, the undercover policeman
who become more toxic than the people he was spying on, the young mum
who left her kid in a different continent and hasn't seen him for two
years, the guy who retired at the age of 26 just because he sold a crap
app at the right time to the Chinese, the 70 year old guy who just had a
kid, the other one who opened a hostel in the middle of nowhere and you
can't reach it, people who have nothing but are ready to help, lots of
unknown people offering me a hand.
Lots of stories that made me think, stuff I absorbed and made mine.
And then?
Then those pieces of shit, they don't even deserve to be mentioned.
The
small thieves, some corrupt policeman, the cunning guy, the frustrated
border officers, the touristbusters, the bastards, the dealers, the fake
mechanics often North Amerdicans , the tinder users who expect to fill
their stomachs for free just because they are often Eastern Europeans,
the real burglars sometimes Chilean sometimes Peruvians.
After
a while you spot them straight away, not always though....as soon as I
relaxed….boom, papers are gone and I am riding without a driving
licence, as soon as I stopped negotiating...boom, here comes the
expensive bill for the gringo.
It is kind of a sick world from time to time, but it's the only one we have to be ridden across on a motorcycle, so far.
Akudà akudà?!Where the fuck are you going?
Honestly, I don't know anymore. With Google Maps constantly on my mind, technically, I could go anywhere.
Unfortunately
in between a war and an impossible temporary import, the options are
not endless. Thankfully in Ushuaia the road ends, I can turn the prow
North and start looking for warmer destinations.
For a skinny guy, driving all day between 3 and 7 degrees, ain't no fun.
I wanna reach Brazil, disassemble the motorbike, put it in two or three wooden boxes and send it to Africa
Where are you? Are you Ok?
I am here, I am there and I am fine when I am on the bike.
It took me a while to realise it but my state of mind is closely linked to the efficiency of the vehicle.
In
the constant search for spare parts, good oil, the right tyre or a
decent mechanic (incredible.... I have started to trust only myself,
Boano and Daniele if and when he picks up the phone).
When the bike is not moving, I feel heavy, stressed, useless, lost.
So far it hasn't not started very often, but sooner or later it will happen.
And
it's always my fault. Delaying necessary maintenance or not properly
checking the work done by the random, careless, mechanic.. and game
over.
In
less than 12 months we have covered the same distance that an
average/good Italian rider would do in 6 years, and not always on German
highways.
It is quite obvious that both the maintenance and the wear and tear are fast tracked!
When I reach the usual new spot, I unload, tighten ,lube and then eat while looking at maps.
The
next morning I load the luggage that has shrunk from 55 to 4o kg, set
the Gps, check the oil , wear all the protection I have and go. For the
first 40 km the weight and the vibrations seem excessive, after a while
everything becomes smoother and lighter, I just want to ride and reach.
I ride between 300 and 700 km daily.
The record is 1350 in Siberia. Never again.
Are you alone?
Yep,
and finding a good partner is really hard, having a passenger is
totally ruled out. I can't be responsible for someone else. Fully
loaded, I weigh around 250 kg (this is a twin, with carburettors so I
need a 36 litre tank , she drinks everything like an alcoholic down to
80 octane)
Sometimes I shared part of the trip with other bikers.
Like a old western movie we look at each other trying to see if the duo could work.
How many km do you ride daily? What's your consumption ?and your average speed? Do you push or not?
This
is just to know in advance if I will have to stop every 100 km at a
gas station, ride slow like a turtle or stop every now and then to take
pictures of road signs.....
It's
not just a matter of feeling...it is technical. A 750 twin cylinder
rides fine on asphalt between 120 and 135 km/h and off road between 60
and 90 km/h.
I
can do 450 km on a full tank, have 20 years of experience with at least
300.000 ridden kms in my life on two wheelers from Vespas to big bikes.
I am still a bad rider, but I am experienced.
Nobody, anyhow, wants to lessen their average mileage or stress their own bike.
Some
have specific targets or personal interests (most of the time a
mysterious pussy tinder or some off-road, rarely a museum), others have
limited time, different budgets or vehicle maintenance coming soon or,
simply, very little experience.
Ideally, the best thing would be to have the same bike and the same budget.
Out of 65,000 km, I have shared 10%.
Why the world tour? What did you do before? Aren't you scared?
The
world tour is a childhood dream and it’s a classic too. Maybe yes,
maybe no, but I guess I set up my life, so far, aiming towards it. I
worked, I saved and I had no kids (they can wait, but not for long)
When asking me what kind of job I did, I am actually being asked something different: Are you rich?
The answer differs if the question comes from a Norwegian or a Bolivian.
This funny game costs more or less as much as a medium-sized SUV with some accessories, spread over two years.
Is it much? Is it not? I don't know, and I don't actually care, but yes it is a lot of money.
Let me tell you something that might sound a bit odd, let's be fair.
I sold everything!!! , I quit my job!! I left!!
Boy...you are leaving to come back, you are not emigrating. ....Listen to me.
Most
of the time this is bullshit, pure bullshit, good stuff for Facebook,
to inspire I don't know who, to get some visibility ,some likes, to show
off.
One of those artificial stories, good for a short clip that is so fashionable these days.
The reality is different. Let's face it.
Who can afford to travel nowadays?
The
Germans for example (amongst the people travelling the most) , the
Swiss, the Dutch, the Scandinavians, the French and the Brits.
Significantly less the Italians, Greeks and Spanish.
And from the other side of the ocean the Canadians, the North Americans, the South Korean and the Australians.
What do all these people have in common?
Why haven't I seen East Europeans, Indians, Chinese, Africans or South Americans travelling?
Don't they like travelling by motorbike?
They
are not around simply because, with the same social class and
profession, their spending power around the world is almost zero.
Because a Norwegian or a Swiss, if they avoid getting drunk every night, can save up to 1500 dollars a month.
Because
the French the Germans and the Dutch have a particularly generous type
of welfare, high mobility in their jobs or even reintegration, good
salaries and are allowed to use and abuse the system.
The British have high salaries too and even greater mobility.
So
the point is not : huh I sold my possessions! Everything you sell you
can buy again, boy. At the moment you just don’t need it , that’s why
you cashed in.
Its a simple equation.
When you go back , you'll buy the possessions you need again.
What you can't sell is your passport and it's free.
Thats your real advantage.
I'll
tell you more. Being born in western Europe nowadays also gives you the
possibility to access to the so called intraeuropean mobility.
In
other words at the low cost of a Ryanair ticket, any west European can
emigrate, without notice, seeking more favourable work conditions,
higher salaries and free access to spoiling welfare.
And the Italians??
Mmm. Yes and no.
Amongst the lowest salaries in Europe , with a 30% rate of unemployment in 18 - 30 year olds, or more, we are kind of stuck.
If
we were not a part of western Europe, our chances would be zero.But we
are lucky! Do you want to earn more, buy your Ryanair ticket, please
stop complaining.
Try to say the same thing to a guatemalteco....
He is stuck for real.
And yes I am rich twice, choosing the life of an Expat.
The Americans have the green card
The Canadians a booming economy as do the Australians with a favourable exchange too.
The South Koreans have amongst the highest salaries in the world and certainly in Asia.
In other words stop posting your bullshit and be grateful to mum and dad, they had great sex in the right place.
There are exceptions of course, thus meaning, not many.
Are you scared?
Of course!! Less and less. The problem is not being assaulted. You can avoid that with a bit of common sense
And if it happens, I know I will step off the bike , give them the key and maybe tell them:
The first gear is kind of short and there is no indicator for the reserve tank.
The real danger is driving a motorbike all day, the traffic, the distraction.
I am scared of sudden sand, mud and black ice, exactly in this order
Also SUV, buses and when its getting dark, of cows, horses, donkeys, sheep and impalas.
You could write a book on how animals are co-inhabiting the roads and how they cross it.
So far the funniest is the Iguana, crossing the road with his short legs and his bubble eyes, terrified.
The most stubborn is the cow, well aware she is big
The
most unpredictable are horses and Impalas (Impy boy....why is it that
with thousands of free hectares of land you are always on the road side
and when you see me you cross, jumping elegantly?)
Also
birds are a pain in the arse. From a recent academic study they
noticed that birds don’t look at the single vehicle but they calculate
the average speed of traffic.
In other words if you are going too fast you might hit one.
I killed two, one entered directly into my helmet in Peru. Sorry
I never ride at night. Never.
Well, almost never.
Are you having fun? Did you get laid? When are you coming back? Send me a picture!
Yes
I am having some fun, not the greatest though, simply because you have
real fun when you hang out with your closest friends, the well
established crew. There are moments of excitement, mystic ones too and
lots of effort, I guess this is fun too.
Obviously
when I bump into the right one, we do have fun! Ain’t easy to find
chicks everywhere because it's quite rare for me to stay in the same
place for more than a day unless the bike is broken, or love is in the
air.
So..yes I am getting laid but not as often as I would like to.(a common problem, I guess)
When are you coming back? Send me a picture!
It depends on the money. Please let me say something and step out from the path: women travelling alone.
Girls! If you come from a modern society, with equal gender rights and not from Pakistan:
Start a solo trip! Hurry up before it's too late.
They
say we are all becoming faggots, one day maybe we will carry a make up
kit in our purse and you will carry a strap-on in yours.
A woman travelling and riding on her own has to be as careful as a man.
She, however has two great advantages.
First
of all, the majority of people (men and women) will be keen to help
her, as she will be perceived as harmless. Same with couch surfing. It
is much more difficult for a male to be hosted, and generally speaking
we are perceived as dangerous.
Second,
sponsorships. I tried to get some discount on technical gear before
leaving, only Spidi and Motosit helped me and I am really grateful.
A
40 year old man, Italian (a world leading country in motorcycling and
volume of motorcyclists ) on a solo world tour, is not good business.
And maybe it's fair game in this way.
To
have some media attention and save money, I needed to be a well-known
video blogger, photographer, pro-rider from the very beginning or I
should spend my time taking the coolest selfies whilst one wheeling in
the desert or risking my life.
So my only sponsor is Carlito Ltd. at the moment with a deficit in the balance sheet.
There are some exceptions like Mr Ionata Nancini ( 300,000km , 9 years of travelling). Have a look at his blog (partireper.com). He gained his popularity at the end, I admire hi low profile.
And what about if you are a girl? Maybe even pretty?
Wide open doors! Welcome to sponsorships, millions of likes, worldwide admiration and you can save a lot of money.
Without even mentioning if she takes pics in a bikini in the right way, boom!!
So
if you are not a Hollywood star like Mc Gregor riding with your best
friend and with the cameramen following in a van to shoot the coolest
videos, it’s hard to stay within budget.
Sorry man...may I ask you something?
What
happened when the BMW GS fell? Who helped you to pick it up? Maybe the
camera men? And where did you keep those 15 kg of spare parts? In the
van?
I
am being sarcastic, I know. Nevertheless there is nothing more annoying
for me than this artificial, pumped way of communication we have to
deal with nowadays.
I
am also referring to all those fake instagram pics, carefully
constructed and filtered; to quote a friend and a rider:
instagratification.
I
am using a very good compact camera It was my decision not to use a
smartphone because the camera takes better pics and also I don't want to
be tempted to share all the time, thus ruining mystic moments or
polluting the freedom I am enjoying at my own cost.
Consider
also that to shoot I have to stop the bike road side whilst being
careful not to be squashed by the oncoming truck or fall because of the
gusty wind, take off my gloves, open my pocket (usually stuck), maybe
get off the bike then shoot. Reverse. Start the bike and go.
Sometimes its just too windy, too hot, too cold, too dangerous or too full of horseflies.
So I am full of pics and video footage saved to an external hard disk.
I don't have much time to transfer them into my smartphone and then share.
If anyone wants to edit, share in real time and promote for me, more than welcome!!!
I can't be bothered, sorry.
End of the story, no envy, no fuss just trying to keep a low profile and stay within budget.
When it is over, I’ll come back and work again.
Hopefully it’ll be the first of May and we’ll have a blasting party in Rome.
Ciao (with my left hand, two fingers down)
Ps.
Riders! Stop flashing your lights, that means Police, I get paranoid
and please don't do it if you spotted a cop car 50 km ago!